BANDI DI GARA E CONTRATTI DAL 1 GENNAIO 2024

Dal 1°gennaio 2024 è pienamente efficace la disciplina in tema di digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici prevista dal d.lgs. n. 36/2023, con riferimento a tutte le procedure di affidamento (comprese quelle che utilizzano fondi del PNRR). La Banca dati nazionale dei contratti pubblici (BDNCP) assicura la “Trasparenza dei contratti pubblici” di cui all’art. 28 del d.lgs. n. 36 del 2023 (Codice dei contratti pubblici) e il collegamento alla medesima consente, ai sensi dell’art. 9-bis del d.lgs. n. 33/2013, di assolvere prioritariamente agli obblighi di pubblicazione previsti dall’art. 37 del medesimo decreto.

Nella BDNCP sono pubblicate, per ogni procedura di affidamento associata ad un CIG, tutti i dati e le informazioni che le stazioni appaltanti hanno trasmesso alla medesima, tramite le Piattaforme di approvvigionamento digitale certificate, ai sensi della ai sensi della Delibera ANAC n. 261/2023.

Vai alla Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici.

 

ATTI E DOCUMENTI DI CARATTERE GENERALE RIFERITI A TUTTE LE PROCEDURE

AUTOMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE

AUTOMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE

Riferimenti normativi

Art. 30, d.lgs. 36/2023: uso di procedure automatizzate nel ciclo di vita dei contratti pubblici.

Elenco delle soluzioni tecnologiche adottate per l’automatizzazione delle proprie attività

Il Consorzio si avvale delle seguenti piattaforme:

ACQUISIZIONE INTERESSE REALIZZAZIONE OPERE INCOMPIUTE

Il Consorzio non ha opere pubbliche incompiute, non ha avviato procedure per l’acquisizione dell’interesse alla loro realizzazione e non è quindi tenuto a pubblicare dati o documenti relativi a questa voce.

MANCATA REDAZIONE PROGRAMMAZIONE

Il programma triennale degli acquisti/lavori non è stato redatto in quanto non erano previsti acquisti/lavori programmati. Il Consorzio provvederà alla redazione del programma per gli anni futuri.

DOCUMENTI SUL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE

Sistemi di qualificazione per l’erogazione di servizi:

  • Avvisi pubblici di accreditamento

  • Disciplinari/regolamenti dei sistemi di accreditamento

  • Requisiti e criteri di selezione per  servizio

  • Modulistica per la domanda di accreditamento

  • Elenchi degli operatori accreditati

  • Comunicazioni e aggiornamenti

Per consultare e scaricare la documentazione completa relativa ai sistemi di accreditamento attivi consulta la sezione di questa pagina “ATTI RELATIVI ALLE PROCEDURE PER L’AFFIDAMENTO DI APPALTI PUBBLICI IN CORSO”

GRAVI ILLECITI PROFESSIONALI

Il Consorzio non ha adottato atti recanti l’elencazione di condotte costituenti gravi illeciti professionali ai sensi degli artt. 95, co. 1, lett. e) e 98 del D.Lgs. 36/2023. Pertanto, non sono disponibili documenti in merito.

PROGETTI DI INVESTIMENTO PUBBLICO

I soggetti titolari di progetti di investimento pubblico sono tenuti alla pubblicazione dell’elenco dei progetti finanziati, con indicazione del CUP, importo totale del finanziamento, le fonti finanziarie, la data di avvio del progetto e lo stato di attuazione finanziario e procedurale.

Dati e informazioni ai sensi dell’ art.11 co. 2-quater L. n. 3/2023, introdotto dall’art. 41 co.1  d.l. 76/2020.

Elenco annuale dei progetti finanziati, con indicazione del CUP, importo totale del finanziamento, le fonti finanziarie, la data di avvio del progetto e lo stato di attuazione finanziario e procedurale.

ATTI E DOCUMENTI PER OGNI PROCEDURA

FASE DI PUBBLICAZIONE

DIBATTITO POLITICO:

Il Consorzio non si è avvalso dei dibattiti pubblici

DOCUMENTI DI GARA:

I documenti relativi alle procedure di gara (bandi, avvisi, disciplinari e allegati) sono disponibili nelle rispettive sottosezioni di questa Amministrazione Trasparente. Eventuali nuovi documenti saranno pubblicati direttamente nelle sezioni indicate.

FASE DI AFFIDAMENTO

COMMISSIONI GIUDICATRICI:

Il Consorzio non ha nominato commissioni giudicatrici.

PARI OPPORTUNITA’ E INCLUSIONE LAVORATIVA:

Il Consorzio non ha adottato iniziative o provvedimenti relativi a pari opportunità o inclusione lavorativa. Pertanto, non sono disponibili documenti per questa voce. Eventuali future azioni saranno pubblicate in questa sezione secondo quanto previsto dalla normativa sulla trasparenza.

AFFIDAMENTI SERVIZI LOCALI (SPL):

Il Consorzio non ha proceduto ad affidamenti di Servizi Locali (SPL). Pertanto, non sono disponibili documenti per questa voce. Eventuali future procedure saranno pubblicate in questa sezione secondo quanto previsto dalla normativa sulla trasparenza.

FASE ESECUTIVA

COLLEGIO CONSULTIVO TECNICO (CCT):

Il Consorzio non ha costituito o adottato atti relativi al Collegio Consultivo Tecnico (CCT). Pertanto, non sono disponibili documenti per questa voce. Eventuali future iniziative saranno pubblicate in questa sezione secondo quanto previsto dalla normativa sulla trasparenza.

PARI OPPORTUNITA’ E INCLUSIONE LAVORATIVA:

Il Consorzio non ha adottato iniziative o provvedimenti relativi a pari opportunità o inclusione lavorativa. Pertanto, non sono disponibili documenti per questa voce. Eventuali future azioni saranno pubblicate in questa sezione secondo quanto previsto dalla normativa sulla trasparenza.

 

SPONSORIZZAZIONI

CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE:

Il Consorzio non ha stipulato contratti di sponsorizzazione. Pertanto, non sono disponibili documenti per questa voce. Eventuali futuri contratti saranno pubblicati in questa sezione secondo quanto previsto dalla normativa sulla trasparenza.

PROCEDURE DI SOMMA URGENZA E DI PROTEZIONE CIVILE

PROCEDURA DI SOMMA URGENZA:

Il Consorzio non ha avviato procedure di somma urgenza. Pertanto, non sono disponibili documenti per questa voce. Eventuali future procedure saranno pubblicate in questa sezione secondo quanto previsto dalla normativa sulla trasparenza.

FINANZA DI PROGETTO

FINANZA DI PROGETTO:

Il Consorzio non ha avviato operazioni di finanza di progetto. Pertanto, non sono disponibili documenti per questa voce. Eventuali future iniziative saranno pubblicate in questa sezione secondo quanto previsto dalla normativa sulla trasparenza.

ATTI RELATIVI ALLE PROCEDURE PER L’AFFIDAMENTO DI APPALTI PUBBLICI IN CORSO

ANNO 2025

Prot. 1105
Casalmaggiore, 24/07/2025

AVVISO DI PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA FINALIZZATA ALLA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI ENTI DEL TERZO SETTORE (ETS) ACCREDITATI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA PER L’AUTONOMIA PERSONALE IN AMBITO INTRA ED EXTRA SCOLASTICO (SAAP) A FAVORE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ
AMBITO TERRITORIALE OGLIO PO – SUB AMBITO CASALASCO

Periodo: SETTEMBRE 2025 – GIUGNO 2028
ANNI SCOLASTICI 2025/2026 – 2026/2027 – 2027/2028

Il Direttore in esecuzione della determinazione n. 11 del 28/07/2025 (prot. n. 1104), rende noto il presente Avviso pubblico per la costituzione di un elenco di soggetti accreditati per il Servizio di Assistenza per l’Autonomia Personale (SAAP) a favore degli alunni con disabilità per i Comuni del sub ambito casalasco parte dell’ambito territoriale Oglio Po.

I soggetti del Terzo Settore interessati dovranno presentare a mezzo PEC (posta elettronica certificata) al seguente recapito: amministrazioneconcass@legalmail.it entro e non oltre le ore 12.00 del giorno giovedì 25 AGOSTO 2025, la Domanda di partecipazione con relativi allegati previsti dal presente Avviso.
Il presente avviso rimarrà aperto a valere per il periodo settembre 2025 – giugno 2027.
I soggetti che desiderano iscriversi all’albo degli enti accreditati nel corso del triennio dovranno produrre la documentazione richiesta fino al termine ultimo del 30 giugno 2027 a valere per l’a.s. 2027/2028.

AVVISO-SAAP CONCASS scadenza lunedì 25 agosto 2025

Allegato A_DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Allegato B_ DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA
Allegato C_DISCIPLINARE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA PER L’AUTONOMIA PERSONALE
Allegato D_ELENCO PERSONALE
Allegato E_SCHEMA PATTO DI ACCREDITAMENTO

ANNO 2023

Casalmaggiore 23 marzo 2023
Prot. 400/2023
AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI SOGGETTI ACCREDITATI DEL TERZO SETTORE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI ED INTERVENTI NEL CAMPO DEI SERVIZI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI, IN AMBITO DOMICILIARE E DEL LAVORO DI COMUNITÀ, RESIDENTI NEL SUB AMBITO CASALASCO.

OGGETTO
Obiettivo principale del servizio di educativa domiciliare minori è quelle di intervenire in situazioni di fragilità educativa da parte della famiglia e/o disagio dei minori, al fine di promuovere un maggiore benessere, cura e protezione del minore collocato all’intero del suo nucleo familiare d’origine o presso altra famiglia affidataria. Per questo motivo, il S.E.D. si sviluppa anche attraverso interventi educativi rivolti alla famiglia per favorire le capacità genitoriali e rafforzare la funzione educativa degli adulti, mediante l’attivazione di interventi educativi di affiancamento del minore e dell’adolescente nei diversi contesti di vita, per favorirne il processo di crescita.

Possono presentare la domanda tutti i soggetti operanti da almeno tre anni nel settore della domiciliarità a favore di famiglie con minori in possesso di tutti i requisiti i previsti nel presente avviso. Sono ammessi altresì associazioni o raggruppamenti temporanei d’imprese costituiti ai sensi dell’art. 11 del d.lgs. 157/1995 e s.m.i. in possesso sempre dei requisiti specifici previsti.
Ogni soggetto che aspira ad essere iscritto all’elenco può richiederlo a titolo individuale o, in alternativa, quale associazione temporanea d’imprese, costituita ai sensi delle leggi vigenti.

AllegatoA -disciplinare minori
bando domiciliarietà minori e famiglia
ALLEGATO C relazione minori
ALLEGATO D radicamento territoriale minori
allegato E- schema patto
ALLEGATO B domanda di accreditamento minori

verbale commissione valutazione domiciliarietà minori

 

Casalmaggiore 23 marzo 2023
Prot. 399/2023
AVVISO PUBBLICO
PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI SOGGETTI ACCREDITATI DEL TERZO SETTORE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI ED INTERVENTI INNOVATIVI NEL CAMPO DEI SERVIZI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ E DEL LAVORO DI COMUNITÀ A FAVORE DI PERSONE FRAGILI, ANZIANI (ULTRA 65 ANNI), PERSONE CON DISABILITÀ, RESIDENTI NEL SUB AMBITO CASALASCO.

OGGETTO
Il territorio casalasco intende promuovere azioni ed interventi innovativi nel campo dei servizi a sostegno della domiciliarità e del lavoro di comunità a favore di persone fragili, anziani (ultra 65 anni) e delle persone con disabilità.
L’accreditamento ha per oggetto la realizzazione di interventi di assistenza domiciliare finalizzate a sodisfare il bisogno di persone parzialmente autosufficienti, sole o prive di adeguata assistenza; persone non – autosufficienti; nuclei familiari con disabili, o soggetti che presentino situazione di disagio sociale anche temporaneo.

Possono presentare la domanda tutti i soggetti operanti da almeno tre anni nel settore della domiciliarità a favore di persone anziane e/o con disabilità, in possesso di tutti i requisiti previsti nel presente avviso. Sono ammessi altresì associazioni o raggruppamenti temporanei d’imprese costituiti ai sensi dell’art. 11 del d.lgs. 157/1995 e s.m.i. in possesso sempre dei requisiti specifici previsti.
Ogni soggetto che aspira ad essere iscritto all’elenco può richiederlo a titolo individuale o, in alternativa, quale associazione temporanea d’imprese, costituita ai sensi delle leggi vigenti.

avviso accreditamento sistema domiciliairtà anziani e disabili
ALLEGATO A disciplinare anziani e disabili
ALLEGATO B domanda di accreditamento
ALLEGATO C relazione
ALLEGATO D radicamnto territoriale
allegato E schema PATTO DI ACCREDITAMENTO

verbale commissione domiciliarietà adulti-anziani

ANNO 2022

BANDO PER L’ACCREDITAMENTO SPERIMENTALE DI UNA NUOVA UNITÀ D’OFFERTA SOCIALE DENOMINATA “SERVIZIO DI MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE” PER IL TERRITORIO CREMONESE E CASALASCO NEI DIVERSI CONTESTI SOCIALE, SOCIO-SANITARIO, SANITARIO E SCOLASTICO.

APERTO
Al fine di perseguire le finalità e gli obiettivi descritti all’Art. 1 dell’allegato “Testo-Avviso-accreditamento-mediazione” , l’Azienda Sociale Cremonese e il Consorzio Casalasco, in collaborazione con ASST di Cremona, intendono sperimentare una nuova unità d’offerta sociale denominata “servizio di mediazione linguistico-culturale” per il territorio del Distretto cremonese e per il sub ambito casalasco nei diversi contesti sociale, socio-sanitario, sanitario e scolastico.

Il giorno martedì 31 maggio 2022 alle ore 14.00 presso gli Uffici dell’Azienda Sociale Cremonese (Via Sant’Antonio del Fuoco, 9/A – Cremona) si procederà in seduta pubblica, nel rispetto delle disposizioni e norme anti COVID-19, a dare inizio alla prima fase della procedura di accreditamento con l’apertura delle buste pervenute.
A pena di esclusione, i soggetti interessati a partecipare alla procedura di accreditamento dovranno far pervenire via pec, a mano o tramite servizio postale o mediante agenzia di recapito, ad Azienda Sociale Cremonese (Via Sant’Antonio del Fuoco, 9/A – 26100 Cremona) o all’indirizzo aziendasocialecr@pec.it, entro e non oltre il giorno Lunedì 30 Maggio 2022 alle ore 12.00:
 •Se consegnato a mano o a mezzo posta:
un plico chiuso e sigillato, con sopra riportata la denominazione o ragione sociale del soggetto giuridico concorrente e la seguente dicitura:

“BANDO PER L’ACCREDITAMENTO SPERIMENTALE DI UNA NUOVA UNITÀ D’OFFERTA SOCIALE DENOMINATA SERVIZIO DI MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE PER I TERRITORI CREMONESE e CASALASCO”.
•Se consegnato via pec:
A pena di esclusione invio all’indirizzo aziendasocialecr@pec.it n. 3 pec:
1) PEC 1 entro e non oltre il giorno Lunedì 30 Maggio 2022 alle ore 12.00: “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”; la pec dovrà contenere la documentazione indicata al successivo punto A dell’allegato “Testo-Avviso-accreditamento-mediazione”
2) PEC 2 entro e non oltre il giorno Lunedì 30 Maggio 2022 alle ore 12.00: “PROPOSTA PROGETTUALE”; la pec dovrà contenere la documentazione indicata al successivo punto B dell’allegato “Testo-Avviso-accreditamento-mediazione”
3) PEC 3 entro e non oltre il giorno Lunedì 30 Maggio 2022 alle ore 12.00: “PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO”; la pec dovrà contenere la documentazione indicata al successivo punto C dell’allegato “Testo-Avviso-accreditamento-mediazione”.

All. B
All. C_Scheda PROGETTUALE
All. D _bozza patto accreditamento
Protocollo Tavolo Mediazione
Testo-Avviso-accreditamento-mediazione
All. A

CHIUSO

ANNO 2020

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA COSTITUZIONE DELL’ELENCO DEI SOGGETTI CANDIDATI AD OFFRIRE I SERVIZI A SUPPORTO DELLE COMPETENZE GENITORIALI E DELL’AUMENTO DEL BENESSERE DEL BAMBINO NELL’AMBITO DELL’INIZIATIVA “DOTE INFANZIA” DGR 2599/2019

APERTO
Col presente Avviso l’Ambito Oglio Po intende costituire un elenco di soggetti che si candidino ad offrire i servizi a supporto delle competenze genitoriali e dell’aumento del benessere del bambino dell’ambito dell’iniziativa “Dote infanzia” di cui all’allegato A della DGR 2599 punto “2a” – Bonus Servizi.

manifestazione di interesse Bonus Servizi Oglio po

CHIUSO

 

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI SOGGETTI PUBBLICI ED ENTI PUBBLICI E DI TERZO SETTORE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO E INCLUSIONE SOCIALE E PROGETTI DI UTILITA’ COLLETTIVA NELL’AMBITO DEL PIANO LOCALE DI CONTRASTO ALLA POVERTA’

1 – Avviso Pubblico per PUC RdC Ambito casalasco

Allegato-A_DomandaAmmissione

Allegato-B_SchedaTecnica

APERTO
I Soggetti interessati potranno presentare domanda di manifestazione di interesse entro il giorno 30 MARZO 2020, compilando la documentazione di seguito specificata, reperibile sul sito istituzionale dell’Ente (www.concass.it), o su richiesta presso la Segreteria in via Corsica 1 a Casalmaggiore.

La domanda, in carta libera, deve contenere:

  1. a) Domanda di ammissione, redatta secondo il modulo di cui all’Allegato A, che dovrà necessariamente riportare le seguenti dichiarazioni
  • assenza delle cause di esclusione previste dalla normativa in vigore per gli appalti pubblici, art. 80 del decreto Legislativo n. 50/2016 e successive modifiche ed integrazioni.
  • Iscrizione nel registro della C.C.I.A.A. se soggetto tenuto a tale obbligo.
  • scopo sociale congruente con la tipologia di servizio per la quale il soggetto intende accreditarsi, comprovato da copia dello Statuto per i Soggetti non tenuti all’obbligo dell’iscrizione al registro C.C.I.A.A.
  • iscrizione nel Registro unico del Terzo Settore o dei registri specifici delle diverse tipologia di ente
  • l’impegno a raccordarsi e coordinarsi con il Consorzio, i Servizi Sociali dei Comuni e con i servizi specialistici coinvolti per lo svolgimento del servizio;
  • l’impegno a presentare la relazione annuale per il mantenimento della iscrizione ai rispettivi Registri;
  • la presa visione e l’accettazione di tutte le condizioni contenute nell’Avviso di Manifestazione di interesse
  • l’impegno al rispetto integrale delle clausole anticorruzione, per quanto applicabili.
  • L’impegno a partecipare con propri referenti alla formazione obbligatoria programmate dal Consorzio per lo svolgimento della funzione di Antenna sociale, per un minimo di 8 ore annuali.
  1. b) Scheda tecnica, redatta secondo le indicazioni dell’Allegato B, in cui descrivere le attività svolte e le modalità in cui si intende svolgere le funzioni di cui al presente Avviso.

La domanda dovrà essere spedita con raccomandata A.R. all’indirizzo: via Corsica 1 Casalmaggiore o trasmessa tramite PEC all’indirizzo: amministrazioneconcass@legalmail.it , in ogni caso avente come oggetto o indicazione sulla busta “Manifestazione di interesse per inclusione sociale e progetti utilità collettiva”.

La manifestazione di interesse e la scheda tecnica devono essere sottoscritti dal legale rappresentante dell’Ente, con allegato il documento di identità del sottoscrittore. In caso di sottoscrizione tramite firma elettronica digitale, non è necessario includere il documento di identità.

CHIUSO

 

24 maggio 2019

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI SOGGETTI EROGATORI SUL SISTEMA DELLA DOMICILIARIETÀ

Bando domiciliarietà 2019

APERTO/CHIUSO
CHIUSO

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 12.00 DEL 26 GIUGNO 2019

Estratto del Bando:

10. ULTERIORI POSSIBILITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE ALL’ELENCO
Le domande di ammissione giunte dopo la scadenza prevista per la sua costituzione verranno, se
idonee, inserite nell’albo entro 60 giorni dalla trasmissione della domanda. Sia l’accoglimento
che il diniego, in tal caso motivato per iscritto, verranno comunicati al richiedente entro tale
termine.

ESITO

Sono inseriti nell’elenco dei soggetti accreditati tutti i soggetti proponenti che hanno raggiunto la soglia minima di valutazione pari a 60 punti.

In sintesi si riporta la valutazione complessiva:

Dimensione organizzativa gestionale Dimensione relazionale-metodologica Totale
Santa Federici – Cerchio 49 43 92
Progetto assistenza 35 32 67
Coop Frassati 33 41 74
Fondazione Bruno Pari 25 37 62
Fondazione Busi 30 30 60
Coop il Gabbiano 23 40 63
Fondazione Germani-Cingia de Botti 41 37 78
Coop. Il Sentiero-Cremona 34 37 71
Coop. Altana-Cremona 22 39 61

 

 

26 giugno 2019

AVVISO PUBBLICO PER LA DEFINIZIONE DI UN ELENCO DI SOGGETTI EROGATORI DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA ED INTEGRAZIONE SCOLASTICA A FAVORE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’

Avviso elenco SAP 2019 Concass

APERTO/CHIUSO
CHIUSO

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ORE 12:00 DEL 30 LUGLIO 2019

ESITO

Sono inseriti nell’elenco dei soggetti accreditati tutti i soggetti proponenti che hanno raggiunto la soglia minima di valutazione pari a 60 punti.

In sintesi si riporta la valutazione complessiva:

Dimensione organizzativa gestionale Dimensione relazionale-metodologica Totale
Gruppo gamma 34 40 74
Coop Frassati 20 41 61
Altana 24 43 67
Dolce 38 46 84
Sentiero 36 32 68
Santa Federici – Cerchio 47 48 95

verbale valutazione SAAP

PROCEDURE DI AFFIDAMENTO FINO AL 31/12/2023

INFORMAZIONI SULLE SINGOLE PROCEDURE IN FORMATO TABELLARE

Pubblicazione ai sensi dell’art. 37, c.1,2 del d.lgs 33/2013 “Decreto Trasparenza”. Assolvimento degli obblighi di trasmissione delle informazioni all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, ai sensi dell’art. 1, comma 32 della legge n. 190/2012.

Con riferimento ai procedimenti scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalita’ di selezione prescelta ai sensi del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163, le stazioni appaltanti sono in ogni caso tenute a pubblicare nei propri siti web istituzionali:

  • la struttura proponente;
  • l’oggetto del bando;
  • l’elenco degli operatori invitati a presentare offerte;
  • l’aggiudicatario; l’importo di aggiudicazione;
  • i tempi di completamento dell’opera, servizio o fornitura;
  • l’importo delle somme liquidate.

Entro il 31 gennaio di ogni anno, tali informazioni, relativamente all’anno precedente, sono pubblicate in tabelle riassuntive rese liberamente scaricabili in un formato digitale standard aperto che consenta di analizzare e rielaborare, anche a fini statistici, i dati informatici.

FORMATO XML : FILE XML

FORMATO ODS: FILE ODS

Contratti e gare 2019

Nessun Bando di gara nel 2018

Contratti e gare 2018